Come diventare ricco? Ti racconto la mia visione 

da | Imprenditori (di successo) si diventa!

Diventare ricchi è un obiettivo ambito da molte persone, ma col tempo ho scoperto che è per pochi, perché richiede strategia, impegno e pianificazione.
Se anche tu ti stai chiedendo come diventare ricco, ti dico subito che il primo passo fondamentale da compiere è formarsi, studiare e leggere (ancora meglio se hai la possibilità di confrontarti con un esperto di soldi!).

All’inizio del mio percorso mi sono posto spesso la domanda “Come posso diventare ricco?”, ma soprattutto “è possibile farlo partendo da zero?” Ed eventualmente come?

Per raggiungere questo obiettivo l’educazione finanziaria è importantissima, così come comprendere i suoi concetti di base: gestione del denaro, investimenti e risparmio.

Crea un budget dettagliato che ti permetta di monitorare le entrate e le uscite, identifica le aree in cui è possibile risparmiare e quelle in cui investire. Successivamente trova il modo migliore per te di diversificare le fonti di reddito. Affidarsi a un solo stipendio può essere rischioso; invece, investire in azioni, immobili o avviare un’attività imprenditoriale può aumentare di molto le possibilità di guadagno.

La formazione continua è altrettanto essenziale; acquisire nuove competenze e aggiornarsi sulle tendenze del mercato aumenta la tua competitività.

E poi, ultimo step ma non per importanza, mantieni una mentalità orientata al successo e alla perseveranza. Le sfide sono inevitabili, ma affrontarle con determinazione permette di superarle e progredire verso l’obiettivo finale della ricchezza (te ne parlo meglio in questo articolo ➡️ “La chiave del mio successo? Mindset e Action Plan”).

Cosa vuol dire essere ricchi - La visione di Fabrizio Signorelli

Cosa vuol dire essere ricchi

Essere ricchi è un concetto che va oltre il semplice possesso di denaro. La ricchezza può essere interpretata in vari modi, dipende dalle prospettive individuali e culturali.

Tradizionalmente, essere ricchi significa avere una significativa quantità di risorse finanziarie, proprietà immobiliari e beni materiali che permettono di vivere senza preoccupazioni economiche.

Tuttavia, la ricchezza non si limita solo agli aspetti materiali. Molti considerano la salute, le relazioni interpersonali e il benessere psicologico come elementi fondamentali della vera ricchezza.
Avere tempo libero per coltivare passioni, stare con i propri cari e godere di esperienze significative può essere altrettanto, se non più, importante del denaro.

La stabilità finanziaria offre sicurezza e la possibilità di investire in opportunità educative e professionali che possono portare a una maggiore realizzazione personale.
Essere ricchi può anche significare avere l’autonomia di fare scelte libere senza vincoli economici e contribuire alla società attraverso filantropia o iniziative sociali.

Per me essere ricchi è uno stato multidimensionale, che combina benessere economico con soddisfazione personale, relazionale e sociale.

Ricchi si nasce o si diventa?

Entrambe! Ci sono persone che nascono in famiglie ricche ed altre che da famiglie povere riescono a trovare la loro strada per la ricchezza.

Io appartengo al secondo caso, nella mia famiglia non si aspirava a diventare ricchi. Questo desiderio è nato in me in modo spontaneo, senza aver davvero sperimentato o essere stato ispirato da esempi a me vicini. Avevo un’indole diversa dai miei genitori.

Ho preso spunto dall’intraprendenza del socio di mio padre, con cui portava avanti una piccola impresa di prodotti di ortodossia.

Lavorando in azienda, come operaio in magazzino, ho avuto modo di conoscerlo e respirare il suo stile di vita. Oggi posso dire di averlo non solo eguagliato ma superato!

Leggere per diventare ricchi

Leggere per diventare ricchi

L’80% della mia visione della ricchezza l’ho presa dai libri, per me elemento fondamentale di formazione e conoscenza. Sono, infatti, un’inguaribile amante dei libri cartacei, per quando internet e la tecnologia facciano ovviamente parte della mia vita (come per tutti), ma se voglio approfondire un argomento preferisco cercare un libro che ne parli e averlo con me fisicamente.

Ho letto tantissimi libri e ho messo in pratica ciò che ho appreso.
Racconto spesso che mia figlia, all’epoca aveva 8 anni, mi chiese “Babbo ma quanti libri hai sui soldi?” E io risposi: “Tanti! Ed anche grazie a loro che sono diventato ricco”.

Nella lettura di questi libri, ho trovato vari modi per diventare ricco. Ogni autore condivideva la sua visione ed io, col tempo, ho scelto la via migliore per me: diventare ricco attraverso la circolazione del denaro. Non sono un accumulatore, io spendo!

Sono molto più contento quando spendo, per un servizio o per un prodotto, perché posso vedere la gioia che questo porta alle persone da cui compro.

Come diventare ricco in Italia - La visione di Fabrizio Signorelli

Come diventare ricco in Italia

Per mia esperienza i ricchi sono per il 70-80% imprenditori, il restante 20% sono personaggi famosi (calciatori, cantanti ecc).
Diventare ricchi in Italia richiede una combinazione di strategia, dedizione e conoscenza del mercato. Come ti accennavo prima puoi farlo in diversi modi, io ho scelto la strada dell’imprenditoria.

C’è stato un periodo della mia vita, però, in cui mi sono chiesto se volevo diventare davvero un imprenditore.

Guardando mio padre, che aveva avuto momenti difficili con la sua azienda, mi sono reso conto che questa professione ha alla sua base un’incertezza.
Alti e bassi si alternano senza preavviso e devi essere pronto fisicamente, e soprattutto mentalmente, per superarli.

In quel momento della mia esistenza volevo fare il dipendente, perché vedendo le preoccupazioni di mio padre mi ritrovai a pensare “No, io voglio stare tranquillo e vivere in pace”.
Quando poi ho sperimentato la vita da dipendente, ho visto che le difficoltà c’erano lo stesso, anche se più piccole, perché gli alti e bassi sono parte della vita di ognuno di noi.

Allora, dopo l’incontro con Antony Robbins a Ginevra (uno scambio che ha cambiato tutte le mie prospettive, te ne parlo nel mio libro!) mi sono buttato nella mia avventura imprenditoriale, iniziata nel 2020.
E in 25 anni ho ottenuto grandi risultati.

C’è un concetto su cui vorrei farti riflettere:

“l’essere umano fa fatica a capire quante cose si possono cambiare in 10 anni e troppo spesso sopravvaluta il breve periodo”.

E io sono stato uno di quelli.

Oggi, invece, sono più consapevole e capisco che il prossimo decennio mi porterà ad un livello di ricchezza ancora superiore rispetto a quello che ho raggiunto oggi.
I progetti a breve termine sono importanti, ma non dimenticare mai di pianificare quelli a lungo termine.

Come diventare ricco? Diversificare le entrate

Diversificare le entrate

E finalmente arriviamo al dunque: come diventare ricco? Imitando i ricchi.

Le persone che oggi vantano un certo portafoglio diversificano le proprie entrate.
Perché? Oggi è molto facile che una sola entrata possa subire uno stop. Tutto cambia molto rapidamente, un business che andava bene un anno fa, oggi si blocca.

La diversificazione delle entrate è una strategia fondamentale per chiunque desideri accumulare ricchezza. Invece di fare affidamento su un’unica fonte di reddito, è consigliabile sviluppare più flussi di entrate. Questo approccio non solo riduce i rischi finanziari, ma aumenta anche il potenziale di guadagno complessivo.

Nel mio percorso di crescita imprenditoriale, il Money Mentoring Program, ti spiego quali, secondo la mia esperienza, potrebbero essere le diversificazioni importanti da perseguire.

Quattro sono le aree su cui, solitamente, consiglio di investire: Business personale, Immobili, Azioni e Criptovalute.

Diversifica le entrate - Sviluppa il tuo Business personale

 

Business personale

Identifica le opportunità che meglio si adattano alle tue competenze ed interessi e creati un Business. Io, ad esempio, sono partito da un piccolo negozio di cambiavalute e oggi sono presente con la mia azienda Best and Fast Change in 3 nazioni con 200 dipendenti.

Diversifica le entrate - Acquista Immobili commerciali o residenziali

 

Immobili

Investire in proprietà da affittare o da rivendere può offrire un flusso costante di reddito passivo. Gli immobili residenziali o commerciali possono generare entrate che contribuiscono a lungo termine alla tua ricerca della ricchezza. Personalmente preferisco quelli commerciali che si trovano nei centri turistici delle città storiche.

Diversifica le entrate - Acquisisci Azioni di aziende solide

 

Azioni

Uno degli investimenti più tradizionali e sicuri è il mercato azionario. Acquistare azioni di aziende solide e con un buon potenziale di crescita può generare rendimenti significativi nel lungo termine.

Acquista pezzettini di società in cui credi e che distribuiscono i dividendi a fine anno. Essendo socio di queste società, due volte all’anno ricevi una parte degli utili. E per questo mi sono ispirato alle metodologie di Warren Buffet (nel percorso MMP condivido la metodologia che prediligo e quella che secondo me funziona meglio!).

Diversifica le entrate - Investi in Criptovalute

 

Criptovalute

Le Criptovalute (ad esempio i Bitcoin) rappresentano un’opportunità relativamente nuova e possono generare grandi profitti. Su questo argomento scriverò degli articoli dedicati, perché ci tengo a farti capire l’importanza che ha per me investire in Criptovalute e in particolare in Bitcoin.

La chiave della diversificazione delle entrate risiede nella gestione del tempo e delle risorse in modo efficiente. È importante monitorare costantemente le performance delle diverse fonti di reddito e fare aggiustamenti necessari per massimizzare i profitti.

L’investimento in sé stessi attraverso l’educazione continua e lo sviluppo di nuove competenze può aumentare significativamente il proprio potenziale di guadagno. Non esiste una formula magica per diventare ricchi; la chiave sta nella diversificazione, nella conoscenza e nella pianificazione a lungo termine.

Fabrizio Signorelli

Fabrizio Signorelli

Money Mentor e Imprenditore Fiorentino

È un imprenditore visionario e un investitore con una profonda passione per il mondo dei soldi. Originario di Firenze, è conosciuto come un self-made man che ha saputo costruire la sua strada nel panorama internazionale. Fin da giovane ha coltivato un interesse per ogni aspetto legato alla ricchezza: dalla storia del denaro e delle sue implicazioni culturali, fino alle più moderne tecnologie come le criptovalute.

Fabrizio non si limita solo a fare e investire denaro; vede in esso un potente strumento di trasformazione personale e sociale. Con la sua esperienza, intende ispirare gli altri a considerare il denaro non solo come mezzo finanziario, ma come elemento capace di arricchire le vite e le culture. È proprio per questo che ha creato una nuova figura: il Money Mentor, un esperto che, attraverso il racconto della propria storia, offre a chi lo segue le conoscenze necessarie per comprendere e sfruttare appieno il mondo dei soldi.

Leggi altri Articoli