da Fabrizio Signorelli | Nov 13, 2024 | Leggimi su The Art Insider
Dipinto nel 1550 da Marinus Van Reymerswaele e attualmente conservato alla National Gallery di Londra, “I due esattori delle tasse” è un potente dipinto che critica l’avidità e la vanità della ricchezza. In quest’opera, l’artista...
da Fabrizio Signorelli | Nov 12, 2024 | Leggimi su The Art Insider
Creato tra il 1562 e il 1564, “Il Trionfo della Morte”di Pieter Bruegel il Vecchio è un dipinto inquietante e potente realizzato con olio e tempera che offre una rappresentazione cupa e apocalittica della morte e del Giudizio Finale. Attualmente conservato...
da Fabrizio Signorelli | Nov 11, 2024 | Leggimi su The Art Insider
L’Inferno di Hieronymus Bosch, parte del suo celebre trittico “Il Giardino delle Delizie Terrene” (1503-1504), rimane una delle opere più disturbanti e complesse nella storia dell’arte occidentale. Conservato nel Museo del Prado di Madrid,...
da Fabrizio Signorelli | Nov 10, 2024 | Leggimi su The Art Insider
“Il Giorno del Giudizio” di Stephan Lochner, dipinto tra il 1435 e il 1440, è una delle rappresentazioni più impressionanti e potenti della punizione eterna nell’arte occidentale. Attualmente conservato nel Wallraf-Richartz Museum di Colonia, questo...
da Fabrizio Signorelli | Nov 9, 2024 | Leggimi su The Art Insider
Nel 1792, l’artista francese Anne-Louis Girodet de Roucy-Trioson dipinse “Ippocrate rifiuta i doni di Artaserse”, un dipinto a olio che misura 134×98 cm. L’opera, oggi conservata al Musée de l’Histoire de la Médecine di Parigi, segnò uno dei primi...
da Fabrizio Signorelli | Nov 8, 2024 | Leggimi su The Art Insider
Realizzato tra il 1524 e il 1525, “La clemenza di Scipione” di Domenico Beccafumi è un affresco monumentale conservato nel Palazzo Bindi Sergardi a Siena. Misurando 260×280 cm, l’opera rappresenta una delle più eloquenti raffigurazioni della virtù e...