da Fabrizio Signorelli | Nov 7, 2024 | Leggimi su The Art Insider
Tra il 1748 e il 1750, Giambattista Tiepolo creò “Nettuno offre doni a Venezia”, un imponente olio su tela che misura 135×275 cm. Quest’opera fu commissionata per sostituire un dipinto sovrapporta del XVI secolo deteriorato nel Palazzo Ducale di Venezia....
da Fabrizio Signorelli | Nov 6, 2024 | Leggimi su The Art Insider
Tra il 1553 e il 1554, il maestro rinascimentale italiano Paolo Veronese realizzò “Giunone concede i suoi doni a Venezia”, un’opera monumentale che fa parte di un ciclo decorativo per la Sala del Consiglio dei Dieci nel Palazzo Ducale di Venezia. Questo...
da Fabrizio Signorelli | Nov 5, 2024 | Leggimi su The Art Insider
Realizzato intorno al 1325-26, l’affresco “San Martino rinuncia alle armi” di Simone Martini, situato nella Cappella di San Martino alla Basilica Inferiore di San Francesco ad Assisi, raffigura l’episodio straordinario del santo che, mosso da un profondo...
da Fabrizio Signorelli | Nov 4, 2024 | Leggimi su The Art Insider
“La vocazione di Matteo” di Jan Sanders Van Hemessen, realizzato nel 1536 e conservato all’Alte Pinakothek di Monaco, è un esempio eccezionale dell’interazione tra denaro e spiritualità nell’arte rinascimentale. Quest’opera si focalizza sulla gestione del...
da Fabrizio Signorelli | Nov 3, 2024 | Leggimi su The Art Insider
Realizzato intorno al 1640, “La cacciata dei mercanti dal tempio” di Aniello Falcone, oggi conservato al Museo del Prado di Madrid, è una delle rappresentazioni più celebri dell’episodio biblico in cui Cristo scaccia i mercanti dal tempio. Questo soggetto biblico...
da Fabrizio Signorelli | Nov 2, 2024 | Leggimi su The Art Insider
Realizzato tra il 1623 e il 1624, il “Cristo della moneta” è uno dei capolavori di Anton Van Dyck, custodito nella Galleria di Palazzo Bianco a Genova. Quest’opera, che misura 147×135 cm, esplora un complesso tema biblico, intrecciando i concetti di...