I soldi fanno la felicità: riflessioni e lezioni dal libro di Alfio Bardolla

da | I miei consigli di letture

Quando si parla di soldi, il dibattito si accende: i soldi fanno davvero la felicità? Per Alfio Bardolla, autore del libro “I soldi fanno la felicità”, la risposta è sì, se ben guadagnati e gestiti con intelligenza. Questo libro di Alfio Bardolla mi ha insegnato non solo a guardare al denaro in modo diverso, ma anche a esplorare come la psicologia e i valori personali influenzino la nostra relazione con la ricchezza.

Il mio primo incontro con il libro

Nel 2010, durante uno dei miei consueti giri in libreria, mi sono imbattuto in questo libro. Da sempre sono attratto dalle sezioni dedicate ai soldi, alla motivazione e allo sport, e in quel momento “I soldi fanno la felicità” ha catturato la mia attenzione.

Leggerlo è stato l’inizio di un percorso di formazione che mi ha portato a frequentare diversi corsi tenuti dallo stesso Bardolla, scoprendo nuovi strumenti per la crescita personale e professionale.

Credo che non ci sia nessun segreto dietro al successo, nulla di particolare o di magico, solo la conoscenza e la volontà di applicarla.

Il mio primo incontro con il libro di Alfio Bardolla

La formazione con Alfio Bardolla: corsi e lezioni apprese

Dopo aver letto il libro, decisi di seguire uno dei suoi corsi: “L’internalizzazione dell’azienda e l’ottimizzazione fiscale”. Era un periodo in cui la mia azienda contava circa 9-10 negozi, tutti concentrati in Italia, ma avevo il desiderio di espandermi all’estero. Anche se gli argomenti del corso non erano del tutto rilevanti per la mia situazione attuale, mi attiravano per il mio progetto futuro.

Durante il corso, oltre alle competenze acquisite, approfittai per costruire relazioni con professionisti del settore. Fu così che trovai il commercialista che mi segue tutt’oggi: una figura che si è rivelata cruciale per il mio percorso imprenditoriale.

Ho seguito Alfio Bardolla tante volte, anche quando sapevo che magari il corso che andavo a frequentare non era proprio adatto a me. Però ho cercato di comprendere la sua visione, imparare e provare a portare a casa lezioni ed esperienze positive.

Successivamente, infatti, ho partecipato ad altri suoi corsi:

  • Trading online sulla borsa: capii subito che non era adatto a me, perché non amo trascorrere troppo tempo davanti al computer per guadagni che ritengo poco significativi.
  • Compravendita di immobili residenziali: anche questo corso mi aiutò a definire meglio i miei obiettivi, confermando che preferisco investire in immobili commerciali, dove tuttora opero.
  • Come ottimizzare il proprio business: pur portando a casa solo il 10-20% degli insegnamenti, ogni lezione ha contribuito alla mia crescita.

Ho avuto anche la possibilità di confrontarmi con lui tramite una sessione di Coaching privata, in cui ho capito che ogni settore è a sé. L’ambito in cui lavoro è molto di nicchia e certe dinamiche sono difficili da capire se non ci sei dentro.

Conservo il ricordo di ogni corso di Alfio Bardolla ma uno in particolare ha segnato il mio percorso. Partecipavo ad un suo evento online durante il quale era previsto uno speech dello scrittore americano Robert Allen.

Non sai mai quale esperienza ispirerà il tuo prossimo passo e l’incontro con lui fu una rivelazione. Era un periodo molto difficile per me e le sue parole mi hanno ispirato (è grazie a Robert Allen che ho deciso di scrivere il mio libro!).

Lezioni dal libro di Alfio Bardolla - Il valore delle relazioni e dei contatti

Il valore delle relazioni e dei contatti

Una delle lezioni più potenti che Bardolla trasmette è l’importanza dei contatti. Ricordo quando disse: “Con 4-5 contatti giusti una persona può arrivare a conoscere il presidente degli Stati Uniti”.

Sebbene possa sembrare un concetto ambizioso, ho interiorizzato questo insegnamento e l’ho applicato nella mia vita. È stato proprio grazie a questa filosofia che sono riuscito a raggiungere uno dei miei obiettivi personali: conoscere Silvio Berlusconi.

Come avere successo economico: 80% psicologia, 20% tecnica

Un altro principio fondamentale che ho imparato dal libro di Alfio Bardolla è che i soldi sono 80% psicologia e 20% tecnica. Avere le giuste competenze non basta se l’atteggiamento mentale non è quello corretto.

Questo concetto mi ha richiesto tempo per essere compreso a fondo, ma è diventato una delle mie convinzioni centrali (infatti Mindset e Action Plan sono la chiave del mio successo).

Le nostre credenze sui soldi influenzano profondamente il modo in cui li gestiamo. Spesso sono proprio i valori e le convinzioni a fare la differenza tra il successo e il fallimento. Personalmente non sono mai stato avido, anzi amo spendere i soldi che guadagno, e credo che questo mi dia un vantaggio: mi permette di vivere serenamente e di godere della mia ricchezza e dei traguardi raggiunti.

Per me, la ricchezza è uno strumento, non un fine.
Ogni persona deve costruire una propria visione della ricchezza, basata sui propri valori (se vuoi conoscere meglio la mia leggi questo articolo ➡️ “Come diventare ricco? Ti racconto la mia visione”).

I soldi come strumento di felicità

Contrariamente alla credenza comune che i soldi siano “sporchi e alla radice di tutti i mali”, credo fermamente che, se guadagnati e investiti con intelligenza, possano essere una forza positiva. Questo è uno dei messaggi più importanti che Bardolla trasmette nel suo libro, e che ho fatto mio.

“I soldi fanno la felicità” è un libro che ha avuto un impatto profondo su di me, non solo per le nozioni pratiche che offre, ma per il modo in cui mi ha spinto a riflettere sul mio rapporto con il denaro. Ogni persona ha una visione diversa della felicità e della ricchezza, ed è fondamentale costruire un approccio che rispecchi i propri valori e le proprie aspirazioni.

Grazie ad Alfio Bardolla, ho imparato che le persone ricche sono più felici delle altre non perché posseggono immensi patrimoni ma perché sono consapevoli di essere gli artefici della propria fortuna!

Fabrizio Signorelli

Fabrizio Signorelli

Money Mentor e Imprenditore Fiorentino

È un imprenditore visionario e un investitore con una profonda passione per il mondo dei soldi. Originario di Firenze, è conosciuto come un self-made man che ha saputo costruire la sua strada nel panorama internazionale. Fin da giovane ha coltivato un interesse per ogni aspetto legato alla ricchezza: dalla storia del denaro e delle sue implicazioni culturali, fino alle più moderne tecnologie come le criptovalute.

Fabrizio non si limita solo a fare e investire denaro; vede in esso un potente strumento di trasformazione personale e sociale. Con la sua esperienza, intende ispirare gli altri a considerare il denaro non solo come mezzo finanziario, ma come elemento capace di arricchire le vite e le culture. È proprio per questo che ha creato una nuova figura: il Money Mentor, un esperto che, attraverso il racconto della propria storia, offre a chi lo segue le conoscenze necessarie per comprendere e sfruttare appieno il mondo dei soldi.

Leggi altri Articoli

Anthony Robbins e il libro che ha cambiato la mia vita

Anthony Robbins e il libro che ha cambiato la mia vita

Alcuni libri arrivano nel momento giusto e ci aiutano a trovare la forza per affrontare i periodi più difficili. "Come migliorare il proprio stato mentale, fisico e finanziario" di Anthony Robbins è stato per me uno di questi libri. Una vera svolta, sia a livello...