La mia esperienza nella diversificazione degli investimenti e i consigli per iniziare

da | Imprenditori (di successo) si diventa!

Sai qual’è il segreto delle persone che riescono a creare ricchezza nel tempo? Non puntano tutto su un solo investimento, ma diversificano con strategia e intelligenza: la diversificazione degli investimenti è alla base della ricchezza.

Molto spesso, chi ha successo ha un business principale e poi, nel tempo, costruisce altre fonti di reddito. Oggi voglio raccontarti il mio percorso e ciò che ho imparato in tanti anni di esperienza.

Il primo passo nella diversificazione degli investimenti

Nel mio caso, tutto è iniziato con l’attività di cambiavalute. Un percorso lungo, che oggi conta più di 25 anni di attività e che mi ha permesso di sviluppare la mia capacità di generare ricchezza.

All’inizio, come per molti, le cose non sono state facili. Un’azienda con più disponibilità economiche ha accesso a più finanziamenti, ma quando si parte da zero, bisogna fare affidamento sulla conoscenza e sull’attenzione al mercato.

Studiare e osservare

Mi sono messo a studiare: libri, corsi, esperienze di altri imprenditori.
Un momento di apprendimento importante per me è stato quando, più di 10 anni fa, frequentai il corso “Coach Finanziario” presso la società di Alfio Bardolla.

Era un corso tenuto a Lugano sulla pianificazione internazionale delle aziende. Questo argomento mi aveva sempre attirato, ma perché? In quel momento non avevo un’azienda con delle situazioni all’estero, ma cercavo di anticipare il futuro.
Il mio sogno, che avevo scritto e riportato su carta accompagnato da una dettagliata vision board, era di estendere a livello internazionale la Best and Fast Change (che oggi conta sedi in Francia, in Spagna ecc.).

Cos’altro avvenne durante quel corso a Lugano? Strinsi importanti collaborazioni e iniziai a conoscere e a guardare gli altri programmi di formazione proposti dalla società di Bardolla.

Avevano, ed hanno tuttora, dei corsi basati sulla compravendita di Immobili Residenziali, corsi sul Trading online, dalle Azioni, alle Commodity (materie prime) fino alle Criptovalute.

Ho seguito alcuni di questi corsi ed ho capito che non era il tipo di investimento adatto a me. Quindi? Tempo e denaro sprecati? Assolutamente no, tutto il contrario. Questa nuova consapevolezza mi ha permesso di muovermi sicuro nella direzione che avevo scelto.

Come capire quale investimento fa per te?

Come capire quale investimento fa per te?

Adottare un sistema di diversificazione degli investimenti non è semplicemente “investire in tutto”. Ogni persona ha un proprio modo di diversificare.
Io, ad esempio, ho capito che il Trading veloce non faceva per me. Richiede un controllo costante che non si adatta al mio approccio a lungo termine, preferisco infatti investire in azioni che studio attentamente e lascio maturare nel tempo.

Ho imparato che non esiste un solo modo per fare soldi: c’è chi preferisce l’approccio aggressivo, chi predilige una strategia prudente, chi un 50 e 50 delle due opzioni e molto altro.

Per spiegare questa mia visione uso sempre un paragone con il mondo calcistico.
Le squadre possono giocare secondo schemi e strategie diverse: c’è chi gioca in difesa, chi preferisce il possesso palla e l’attacco ecc. Sono approcci diversi, ma tutti potenzialmente vincenti.
La capacità di avere successo sta nel scegliere la migliore strategia per sé stessi.

Errori comuni nella diversificazione degli investimenti

Durante il mio percorso ho commesso errori che mi hanno insegnato lezioni preziose.
Alcuni dei più comuni da evitare sono:

  • Diversificare troppo – scegliere di investire in progetti diversi senza conoscerli bene può portare a una dispersione delle risorse e difficoltà nella gestione.
  • Seguire le mode – investire solo perché un settore sembra di tendenza, senza una strategia solida, può portare a perdite significative.
  • Non avere un piano – la diversificazione deve essere studiata e calibrata sugli obiettivi personali e sulle proprie conoscenze, prima di investire assicurati di avere un buon Action Plan.

Diversificazione degli investimenti - Il mercato immobiliare

Il mercato immobiliare

A differenza di molti che si focalizzano sugli Immobili Residenziali, io ho trovato la mia nicchia negli Immobili Commerciali, un mercato che conoscevo e in cui potevo muovermi con sicurezza.

Gestendo un’attività di retail, ho sviluppato una conoscenza diretta dei prezzi degli Immobili Commerciali nelle zone turistiche. Questo mi ha permesso di individuare opportunità d’investimento nel settore immobiliare, acquistando immobili da mettere a reddito o da trasformare in sedi aziendali.

Oro e investimenti in beni rifugio

Uno dei miei riferimenti in materia di investimenti è Robert Kiyosaki, autore di “Padre Ricco, Padre Povero”. Oltre che degli investimenti immobiliari lui è sempre stato fautore degli investimenti in oro, e personalmente ho provato a seguire i suoi insegnamenti.

Ho esplorato diverse strategie per investire in questo metallo prezioso: valutando prodotti finanziari che ne replicano il valore, l’acquisto fisico e il deposito presso Banche o Istituti di custodia.

L’oro è un bene rifugio, ma bisogna gestirlo con responsabilità, valutando se custodirlo direttamente o affidarsi a un sistema di sicurezza bancaria che ti tutela con un’assicurazione.

Dalla ristorazione al mercato internazionale

Avrai ormai capito che ho sempre scelto di investire in settori che mi appassionano o che ho studiato e conosco bene.

Quando mi sono affacciato per la prima volta al mondo della ristorazione, ho aperto un locale chiamato “Best Sandwich”. Replicava alcuni prodotti tipici del territorio di Venezia (che a me piacevano) e li proponevamo come novità a Firenze.
Ho provato a promuovere l’attività per un paio di anni, ma mi sono reso conto che alla clientela non piaceva perché preferiva prodotti locali. Così è nato il Vinaino Fiorenza, che vende prodotti legati alla tipicità della cucina toscana, e da lì piano piano sono riuscito a portare in utile questa attività.

Recentemente ho diversificato ulteriormente le mie entrate aprendo delle gelaterie in Spagna. Perché? Per spiegartelo ti racconto un piccolo aneddoto.

Mio padre, insieme a dei soci, aveva una ditta di ortodonzia che produceva minuteria per i dentisti. La produzione richiedeva macchinari e conoscenze tecniche molto avanzate, basti pensare che solo 7 aziende nel mondo producevano questi “pezzetti” e due di queste erano multinazionali americane!

Ho sempre vivo il ricordo di uno dei suoi soci che, quando voleva esternava tutte le difficoltà derivate da questa particolare produzione, diceva: “nella prossima vita voglio fare il gelataio!”. Una frase che utilizzava per fare un confronto con l’attività molto complessa che cercavano di portare avanti.

All’epoca lavoravo come magazziniere nell’azienda e ho seguito da vicino gli alti e i bassi della loro attività. Questa frase e le varie vicissitudini di cui sono stato testimone sono impresse nella mia mente. Mi hanno influenzato talmente tanto che alla fine, quando ho iniziato il mio percorso da imprenditore ho deciso di sposare l’idea di costruire un “business semplice”, ovvero con meno variabili complesse rispetto ad altri settori.

Diversificazione degli investimenti - Investire in Azioni, Criptovalute e Bitcoin

Investire in Azioni, Criptovalute e Bitcoin

Dopo aver consolidato le mie attività principali, ho ampliato i miei investimenti nel mondo finanziario. Mi sono ispirato a Warren Buffet per l’approccio al mercato azionario, privilegiando investimenti di medio-lungo periodo (se vuoi sapere di più su questo approccio leggi il mio articolo ➡️ “I segreti di Warren Buffett: il valore di pochi investimenti, ma buoni”).

Inoltre, ho approfondito il mondo delle Criptovalute, in particolare i Bitcoin, che considero uno degli asset più promettenti per la diversificazione futura (su questo argomento però non mi dilungo perché scriverò un articolo dedicato).

La mentalità dell’investitore di successo

Uno degli aspetti fondamentali della diversificazione è la mentalità con cui si affrontano gli investimenti. Non si tratta solo di mettere soldi in diversi settori, ma di sviluppare un Mindset, un atteggiamento strategico e consapevole.

Un investitore di successo:

  • Pensa a lungo termine e non si lascia prendere dall’ansia delle oscillazioni di breve periodo, ma ha una visione chiara e pianificata.
  • Accetta il rischio in modo calcolato e sa che ogni investimento comporta una componente di rischio, ma impara a gestirlo diversificando in modo intelligente.
  • Si informa continuamente perché il mercato cambia, le opportunità evolvono e chi si ferma rischia di restare indietro. La formazione è un elemento chiave!
  • Non segue le mode, ma una strategia; molti investitori inesperti seguono trend passeggeri senza una reale comprensione. Un vero investitore valuta dati, contesto e prospettive future prima di agire.

Avere la giusta mentalità significa essere sempre pronti ad adattarsi e a cogliere le opportunità con lucidità e consapevolezza.

Come iniziare oggi a diversificare i propri investimenti?

La formazione continua è il segreto della mia crescita

Se c’è una cosa che ho imparato in questi 25 anni, è che la conoscenza è la chiave della diversificazione. Ho sempre cercato di apprendere da chi ne sapeva più di me, leggendo, frequentando corsi e confrontandomi con esperti.

La diversificazione degli investimenti è un percorso personale: ogni investimento deve “calzare a pennello”, come un abito su misura.
Non esiste una strada unica, ma un processo di crescita continua.

Se vuoi costruire la tua indipendenza finanziaria, il primo passo è studiare, sperimentare e trovare il metodo che meglio si adatta a te.

Come iniziare oggi a diversificare i propri investimenti?

Per chi sta iniziando, il consiglio migliore è partire con consapevolezza e strategia.
Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Parti da ciò che conosci – investire in un settore familiare riduce i rischi.
  • Studia e formati – la conoscenza è il miglior alleato per un investimento consapevole.
  • Bilancia rischio e sicurezza – mescola investimenti più stabili con quelli a maggior potenziale di crescita.

Vuoi saperne di più?
Se desideri approfondire come diversificare al meglio i tuoi investimenti, contattami per scoprire come posso aiutarti a costruire il tuo percorso finanziario personalizzato.

Fabrizio Signorelli

Fabrizio Signorelli

Money Mentor e Imprenditore Fiorentino

È un imprenditore visionario e un investitore con una profonda passione per il mondo dei soldi. Originario di Firenze, è conosciuto come un self-made man che ha saputo costruire la sua strada nel panorama internazionale. Fin da giovane ha coltivato un interesse per ogni aspetto legato alla ricchezza: dalla storia del denaro e delle sue implicazioni culturali, fino alle più moderne tecnologie come le criptovalute.

Fabrizio non si limita solo a fare e investire denaro; vede in esso un potente strumento di trasformazione personale e sociale. Con la sua esperienza, intende ispirare gli altri a considerare il denaro non solo come mezzo finanziario, ma come elemento capace di arricchire le vite e le culture. È proprio per questo che ha creato una nuova figura: il Money Mentor, un esperto che, attraverso il racconto della propria storia, offre a chi lo segue le conoscenze necessarie per comprendere e sfruttare appieno il mondo dei soldi.

Leggi altri Articoli

Anthony Robbins e il libro che ha cambiato la mia vita

Anthony Robbins e il libro che ha cambiato la mia vita

Alcuni libri arrivano nel momento giusto e ci aiutano a trovare la forza per affrontare i periodi più difficili. "Come migliorare il proprio stato mentale, fisico e finanziario" di Anthony Robbins è stato per me uno di questi libri. Una vera svolta, sia a livello...